Le verruche genitali sono escrescenze benigne della pelle o delle mucose dell’area genitale, causate dall’infezione da Papillomavirus umano (HPV). Sebbene queste malformazioni siano a basso rischio oncogeno possono comunque causare disagio fisico e psicologico.
Contatta la Dottoressa Cognigni per una visita ginecologica a Bologna, Verona o Trento.
Cosa sono le verruche genitali?
Le verruche genitali (note anche come condilomi acuminati) sono piccole escrescenze carnose, singole o multiple, che possono svilupparsi su vulva, vagina, cervice uterina, ano e aree circostanti. La loro forma può variare da liscia a irregolare, talvolta assumono un aspetto simile a una “cresta di gallo”.
Sintomi
Nella fase iniziale, molte pazienti affette da HPV non presentano sintomi evidenti, motivo per cui l’infezione può passare inosservata. Quando compaiono le verruche, i sintomi più comuni includono:
- piccole protuberanze color carne o leggermente più scure;
- prurito o fastidio nella zona genitale;
- sensazione di bruciore o dolore durante i rapporti sessuali;
- sanguinamento occasionale dopo i rapporti.
In alcuni casi, le verruche possono aumentare di dimensioni o numero nel tempo, specialmente se non vengono trattate.
Cause delle verruche vaginali
L’HPV si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale: vaginale, anale e orale. Il rischio di contrarre il virus aumenta con l’inizio precoce dell’attività sessuale, partner multipli o un sistema immunitario indebolito.
Infine, occorre notare che il contagio può avvenire anche in assenza di sintomi visibili nel partner.
Trattamenti delle verruche genitali
Sebbene non esista una cura definitiva per l’infezione da HPV, le verruche genitali possono essere trattate o rimosse in diversi modi:
- trattamenti topici: creme o soluzioni da applicare sulla zona interessata;
- crioterapia: congelamento delle verruche con azoto liquido;
- elettrocauterizzazione: bruciatura delle lesioni tramite corrente elettrica;
- laser terapia: efficace nei casi più resistenti o estesi;
- chirurgia: rimozione fisica delle verruche, raramente necessaria.
La Dottoressa Cognigni utilizza la tecnica di diatermocoagulazione ginecologica: l’intervento può essere eseguito in un contesto ambulatoriale, dura dai 15 ai 30 minuti ed è indolore perché viene applicata l’anestesia locale.
Contatta la Dottoressa Cognigni per prenotare una seduta di diatermocoagulazione ginecologica a Bologna, Verona o Trento.