La menopausa è una fase fisiologica della vita di ogni donna, che segna la fine del periodo fertile a causa dell’esaurimento della funzione ovarica.
Generalmente si manifesta intorno ai 50 anni, ma in alcuni casi può comparire molto prima. Quando ciò accade prima dei 40 anni si parla di menopausa precoce, una condizione che ha conseguenze sulla salute femminile in generale, non solo sull’apparato riproduttivo.
Prenota una visita ginecologica di controllo a Bologna, Verona o Trento presso lo studio della Dottoressa Cognigni.
Che cosa comporta una menopausa precoce
La menopausa precoce implica la cessazione della produzione di estrogeni e progesterone da parte delle ovaie in età giovanile. Questa carenza ormonale ha conseguenze non solo sulla fertilità, ma anche sulla salute generale della donna.
Gli estrogeni, infatti, svolgono un ruolo protettivo sul cuore, sulle ossa, sulla pelle e sul sistema nervoso: la loro diminuzione aumenta il rischio di osteoporosi, malattie cardiovascolari, invecchiamento cutaneo precoce e disturbi cognitivi.
Sintomi
I sintomi della menopausa precoce sono simili a quelli della menopausa fisiologica, ma possono essere più intensi data la giovane età in cui insorgono. Tra i più comuni figurano:
- vampate di calore e sudorazioni notturne;
- secchezza vaginale e dolore nei rapporti;
- alterazioni del ciclo mestruale (fino alla scomparsa delle mestruazioni);
- calo del desiderio sessuale;
- sbalzi d’umore, ansia e insonnia;
- aumento di peso e riduzione del tono muscolare.
I sintomi possono variare da paziente a paziente.
Cause
Le cause della menopausa precoce possono essere diverse. Alcune sono di tipo genetico o autoimmune, ovvero si verificano quando il sistema immunitario attacca le cellule ovariche.
Altre derivano da trattamenti medici come la chemioterapia o la radioterapia, che possono danneggiare le ovaie.
In alcuni casi invece si tratta di una condizione idiopatica, cioè senza una causa precisa individuabile.
Fattori come il fumo, infezioni virali o malattie metaboliche possono contribuire ad anticiparne l’insorgenza.
Terapie per la menopausa precoce
Il trattamento della menopausa precoce ha due obiettivi principali: alleviare i sintomi e prevenire le complicanze a lungo termine legate alla carenza ormonale.
L’approccio più comune è la terapia ormonale sostitutiva (TOS), che prevede la somministrazione di estrogeni e progesterone per ristabilire un equilibrio ormonale.
Quando la TOS non è indicata, si possono adottare alternative come farmaci non ormonali per il controllo dei sintomi vasomotori, integratori a base di fitoestrogeni e strategie di supporto psicologico.
Inoltre, uno stile di vita sano – alimentazione equilibrata, attività fisica regolare, smettere di fumare – gioca un ruolo fondamentale nel preservare la salute ossea e cardiovascolare.
Contatta la Dottoressa Cognigni per una visita ginecologica a Bologna, Verona e Trento.