L’alimentazione non è soltanto una questione di peso o benessere generale: riveste un ruolo fondamentale anche nella salute ginecologica e ostetrica. Ciò che mangiamo influisce sull’equilibrio ormonale, sulla fertilità e persino sulla gestione di condizioni croniche come l’endometriosi o la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Contatta la Dottoressa Cognigni per una visita ginecologica a Bologna, Verona e Trento.
Un’alimentazione salutare per l’apparato femminile
Un’alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi e grassi “buoni” (come quelli di pesce azzurro, semi oleosi e olio extravergine di oliva) favorisce l’equilibrio ormonale e riduce i processi infiammatori.
In particolare hanno un ruolo benefico di rilevo:
- Acidi grassi omega-3: per il loro effetto antinfiammatorio, di aiuto per chi soffre di dolore pelvico cronico o endometriosi;
- Vitamina D e calcio: fondamentali non solo per le ossa ma anche per la funzione ovarica.
- Acido folico: indispensabile per la salute riproduttiva e raccomandato anche in fase pre-concezionale.
Limitare il consumo di alcuni alimenti
Al contrario, un consumo eccessivo di zuccheri raffinati, alcol, acidi grassi insaturi e cibi ultra processati (lavorati industrialmente con aggiunta di coloranti, emulsionanti e aromi) può contribuire a squilibri ormonali e peggiorare i sintomi legati a patologie ginecologiche.
Anche un abuso di latticini o glutine, in presenza di intolleranze o sensibilità individuali, può accentuare infiammazione e fastidi intestinali correlati.
Alimentazione e fertilità
Per chi desidera una gravidanza, la dieta ha un impatto diretto sia sulla qualità degli ovociti che sulla regolarità del ciclo mestruale.
Mantenere un peso corporeo nella norma, senza oscillazioni drastiche, è altrettanto importante: sia sottopeso che sovrappeso possono ridurre la fertilità.
Un piano alimentare bilanciato, eventualmente personalizzato con il supporto di un nutrizionista, può aumentare le probabilità di concepimento naturale e migliorare la risposta ai trattamenti di procreazione medicalmente assistita.
Uno stile di vita sano
Oltre all’alimentazione, giocano un ruolo essenziale anche l’attività fisica regolare, la gestione dello stress e la qualità del sonno. Abitudini quotidiane equilibrate aiutano a stabilizzare il sistema ormonale e a favorire il benessere ginecologico in ogni fase della vita.
Prenota la tua visita ostetrica o ginecologica a Bologna, Verona e Trento con la Dottoressa Cognigni.