I fibromi uterini sono delle masse benigne che si sviluppano nella parete dell’utero. Riconosciuti anche come leiomiomi o miomi, rappresentano una delle condizioni più comuni che interessano il sistema riproduttivo femminile, specialmente tra le donne di età compresa tra i 30 e i 50 anni. Sebbene siano generalmente non cancerogeni, i fibromi possono influire significativamente sulla qualità della vita della donna, creando fastidi e complicazioni alla fertilità femminile, all’apparato urinario ecc.
Una corretta diagnosi è quindi fondamentale per individuare correttamente questa condizione: contatta la Dottoressa Cognigni per una visita ginecologica a Bologna, Verona o Trento.
Cosa sono i fibromi uterini?
I fibromi sono tumori benigni costituiti da tessuto muscolare liscio e dal tessuto connettivo. Si sviluppano all’interno dell’utero (o sulla sua superficie) e possono variare da pochi millimetri a oltre 10 centimetri di diametro. La loro crescita dipende da vari fattori, tra cui estrogeni e progesterone, che stimolano il loro sviluppo.
La presenza di più fibromi può portare a un ingrossamento dell’utero, influenzando la salute della donna in generale e l’apparato riproduttivo in particolare.
Cause e fattori di rischio
Le cause esatte della formazione dei fibromi non sono ancora completamente chiare, ma si ritiene che siano influenzate da una combinazione di fattori genetici, ormonali e ambientali.
I principali fattori di rischio includono:
- l’età: la presenza di fibromi diventa più comune con l’avanzare degli anni;
- pregressi familiari;
- obesità e uno stile di vita poco attivo.
Anche le alterazioni genetiche e alcune condizioni mediche possono contribuire alla loro formazione.
Sintomi
Molte donne con fibromi uterini non manifestano sintomi nella fase iniziale. La condizione viene scoperta casualmente durante controlli di routine. Tuttavia, quando i fibromi crescono o sono di grandi dimensioni, possono provocare vari disturbi, tra cui:
- sanguinamenti mestruali abbondanti o irregolari;
- dolori pelvici o addominali;
- sensazione di pressione sulla vescica, con frequente bisogno di urinare;
- dolore durante i rapporti sessuali;
- in alcuni casi, problemi di infertilità o aborti spontanei.
Trattamento dei fibromi uterini
Il trattamento dei fibromi uterini dipende dalla loro dimensione, dalla posizione e dai sintomi. In alcuni casi, se i fibromi sono piccoli e asintomatici, si opta per un monitoraggio periodico senza intervento.
Quando i sintomi sono severi o i fibromi sono grandi, si considerano diverse opzioni terapeutiche, che possono comprendere il ricorso a farmaci anti infiammatori o a opzioni chirurgiche.
Presso lo studio della Dottoressa Cognigni viene eseguito l’intervento di vaporizzazione ginecologica. Questa procedura chirurgica utilizza il calore generato da un dispositivo a energia laser (o da un sistema di radiofrequenza) per vaporizzare il tessuto anomalo.
L’intervento è mini invasivo, dura meno di un’ora e non richiede il ricovero. Dopo l’operazione è necessario solo restare a riposo per 48 ore e seguire le indicazioni della ginecologa.
Contatta la Dottoressa Cognigni per una visita ginecologica a Bologna, Verona e Trento.